

-
Problem solving e DSA una contraddizione solo apparente
Quasi sempre, quando si parla dei punti di forza più comuni nei profili delle persone con DSA, viene citata la capacità di problem solving. Ma allora, come mai molti studenti con DSA sono considerati deboli nella risoluzione di problemi matematici? -
Un primo passo verso la vera inclusività scolastica
Ormai da molti anni si parla insistentemente di scuola inclusiva e, più recentemente, si è cominciato a riflettere sul concetto di Universal Design for Learning (UDL), una teoria che potrebbe contribuire a migliorare sensibilmente l’ambiente scolastico. -
La consapevolezza professionale nel lavoro con ragazzi neurodivergenti
Uno degli aspetti fondamentali della mia professione di tutor è favorire la costruzione di una rete efficace, capace di potenziare il funzionamento neuroatipico dei ragazzi valorizzandone i significativi punti di forza. Non si tratta semplicemente di lavorare in parallelo con altre figure professionali e familiari, ma di creare intorno al ragazzo un ambiente armonico, in cui possa esprimersi e crescere secondo le proprie caratteristiche.