Il Punto DSA in collaborazione con l'associazione DSA ADHD Ticino e ECAP organizza mercoledì, 5 aprile 2023, alle ore 20.45 una serata informativa on-line per la formazione dei Tutor DSA.
Dal 20 giugno 2022 Il Punto organizza i corsi Estivi destinati a tutti gli studenti, dalla prima media alla quarta superiore. Accedi all'annuncio per visualizzare i dettagli e le novità di questa stagione.
Il Reportage della Televisione Svizzera Italiana sui disturbi di apprendimento andato in onda venerdì 25 novembre 2021 nel programma informativo Il Quotidiano
Dicono di noi: Il Punto sull'apprendimento - L'Azione del 6 settembre 2021
"Un luogo, a Lugano, è diventato il punto di riferimento per i ragazzi ticinesi con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA)..." - - così inizia l'articolo di Anna Martano Grigorov sul'Azione del 6 settembre 2021 - settimanale della Cooperativa Migros Ticino.
IL Punto DSA fa nota l'organizzazione dei corsi estivi aperti a tutti gli studenti dalla prima media alla quarta superiore. Quest'anno la novità è il nuovo corso "La grammatica è un gioco" che mira al consolidamento delle conoscenze di grammatica attraverso attività ludiche, esercizi individuali e in gruppo e costruzione di materiali.
Dal 16 settembre p.v. presso la nuova sede del nostro laboratorio inizieranno i lavori dei Gruppi di Matematica. Si propone un metodo sviluppato per la discalculia ma è adatto ad tutti gli stili di pensiero matematico.
Per i partecipanti si tratta di un'ora alla settimana ogni mercoledì pomeriggio secondo gli orari:
Il nostro laboratorio organizza dal 29 giugno al 28 agosto 2020 i "Corsi estivi 2020", quest'anno anche in forma inedita on-line su piattaforma "ZOOM".
Tra le novità, ci sono anche 3 nuovi corsi:
- BUJO: organizer per studenti un po' sbadati - percorso per chi desidera migliorare la gestione del proprio tempo e delle proprie risorse.
- exeCUTE: il mondo delle funzioni esecutive - un laboratorio pensato per potenziare la memoria di lavoro e i tempi di attenzione.
Discalculia. Cosè e come affrontare il disturbo del calcolo - Lezione aperta Nell'ambito della collaborazione con la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università del Sacro Cuore a Brescia, presso l'Aula Magna dell'Università in via Musei 48.
Discalculia. Cosè e come affrontare il disturbo del calcolo - Lezione aperta
Nell'ambito della collaborazione con la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università del Sacro Cuore, avrà luogo a Brescia, presso l'Aula Magna dell'Università in via Musei 48, il 4 marzo p.v. dalle ore 11.30 alle ore 14.30 una lezione aperta avente come oggetto la discalculia e l'approccio corretto al disturbo.